Erasmus



Il Progetto Erasmus
-
Promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
-
Promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili;
-
Promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.
Progetto Erasmus + ka1 "DEMAIN"
Cinque istituti europei di formazione agricola di Italia, Francia, Portogallo, Spagna e Romania, stanno unendo le loro competenze e stanno lavorando con i loro studenti sull'impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura.
In linea con la transizione ecologica e la viticoltura di domani, l'educazione agraria deve adattare i suoi contenuti alle generazioni future, rinnovare e adattare nuovi metodi di produzione consentendo di creare nuove professioni per i giovani.


I PAESI PARTECIPANTI







Produire autrement en viticulture
Blanquefort: gli studenti dell'istituto agrario partecipano al programma Erasmus + "produrre in modo diverso nella viticoltura
01 Ott 2022 - 08 Ott 2022
Viaggio Francia
Bordeaux - Blanquefort
01 Ott 2022 - 08 Ott 2022
28 Feb 2023 - 03 Mar 2023
Viaggio Portogallo
Instituto Politécnico de Beja
16 Ott 2023 - 20 Ott 2023
Viaggio Spagna
Universidad de Leòn
16 Ott 2023 - 20 Ott 2023
16 Feb 2024 - 01 Mar 2024
Viaggio Italia
Istituto Duca degli Abruzzi
20 Mag 2024 - 25 Mag 2024
Viaggio Romania
Univesité Dunarea de Jos Din Galati
20 Mag 2024 - 25 Mag 2024

Istituto di Istruzione Superiore "Duca degli Abruzzi" - Via dell'Acquedotto Romano, Zona Industriale SNC, 09067 Elmas (CA)
Tel. 070 213085 - 070 243386 - Codice Meccanografico: CAIS01400P - PEC: cais01400p@pec.istruzione.it - Email: cais01400p@istruzione.it
CF: 80003870922 - P.Iva 02470540929 - Codice Univoco d'Ufficio: UFHUKU

