Didattica Digitale
La nostra didattica digitale

La nostra didattica digitale
“La ‘scuola digitale’ non è un’altra scuola. È, più concretamente, la sfida dell’innovazione della scuola.”
Dal Piano Nazionale Scuola Digitale
Usiamo il termine “Scuola digitale” (che in quanto sintetico è necessariamente approssimativo) per indicare una scuola le cui attività si sviluppano in parte in ambienti fisici in parte in ambienti virtuali, usando tradizionali strumenti analogici – penne, quaderni, lavagne, libri, banchi, … - e strumenti digitali quali monitor touch, computer, tablet, smartphone; una scuola in cui i “contenuti” sono sempre più in formato digitale e sempre più risiedono nel cloud; in cui le relazioni – fra docenti e studenti e fra studenti, ma anche con i genitori – si avviano in presenza ma proseguono anche in rete. E' una scuola non più chiusa ma aperta; perché:
- il riferimento non sono più i programmi, intesi come lista di contenuti che l'insegnante deve fornire, ma le competenze che la società richiede;
- oltre ai libri presenti nella classe si ha accesso, grazie a internet e ai motori di ricerca, a biblioteche virtuali, musei, archivi multimediali, basi di dati, siti scientifici, ... di tutto il mondo;
- si può accedere a risorse praticamente illimitate e gratuite: strumenti di comunicazione quali e-mail, chat e videochat, strumenti di archiviazione e di sharing e di produzione collaborativa di testi, di video, di immagini, di link, ...;
- si superano i confini temporali (l'ora di lezione) e spaziali (l'aula).
“Didattica digitale” è il processo di insegnamento/apprendimento che si realizza in questo contesto modificando le tradizionali metodologie didattiche basate sulla centralità del docente e sulla trasmissione dei contenuti e promuovendo il ruolo attivo degli studenti e l’acquisizione di competenze.
Lungi dall’averne timore, l’educazione digitale continua rappresenta oggi, quindi, il sistema più efficace per rendere gli studenti cittadini attivi, critici e consapevoli, oltre che soggetti più competitivi, in una società che fa dell’informazione e della conoscenza i propri pilastri fondanti.
Tutte le nostre classi utilizzano, anche quando sono in presenza, la piattaforma didattica di Google Workspace for Education e altre Web App quali Canva , Edpuzzle, Khaoot, ecc.
Ogni studente e ogni docente ha un proprio account “@agrarioelmas.it” per accedere e avere un ambiente riservato e protetto in cui cooperare in modo sincrono (in contemporanea) o asincrono (in differita). Si alternano quindi proposte avanzate dai docenti che forniscono materiali già pronti e/o ne chiedono la rielaborazione/ realizzazione.


Istituto di Istruzione Superiore "Duca degli Abruzzi" - Via dell'Acquedotto Romano, Zona Industriale SNC, 09067 Elmas (CA)
Tel. 070 213085 - 070 243386 - Codice Meccanografico: CAIS01400P - PEC: cais01400p@pec.istruzione.it - Email: cais01400p@istruzione.it
CF: 80003870922 - P.Iva 02470540929 - Codice Univoco d'Ufficio: UFHUKU

